Pane, marmellata e tè: intervista esclusiva a Carla Casazza

Carla Casazza, dopo le prime collaborazioni come freelance per alcune testate giornalistiche, negli anni, ha abbinato l’attività di addetta stampa e curatrice di mostre, conservando sempre l’amore per i libri e la letteratura, tant’è che attualmente dirige la collana Olos di ATEditore.

Ha pubblicato due saggi storici, Governo ed amministrazione ad Imola nella prima età moderna (ormai esaurito) e Montecuccoli 1937-38. Viaggio in Estremo Oriente (Bacchilega Editore, 2006), la raccolta di racconti Scritto sull’acqua (Narcissus Self Publishing, 2012), il saggio Agente Letteario 3.0  Reloaded (Errant Editions, 2014), e i tre racconti gialli Pane, marmellata e tè (Antonio Tombolini Editore, 2016).

Fa parte del collettivo SIC (Scrittura Industriale Collettiva) e collabora con Critica letteraria, Bookavenue e Il colophon.

Il suo ultimo libro, Pane, marmellata e tè, è un giallo rosa davvero incantevole e se volete saperne di più vi consigliamo di leggere l’intervista qui sotto!

 

Ha carta bianca e tre aggettivi per descriversi…

Tenace, appassionata, gentile

Mai senza?

Libri.

Cosa le piace leggere?

Un po’ di tutto: narrativa e saggistica, anche sceneggiature. Più raramente la poesia. Non c’è un genere che prediligo, se il libro è ben scritto leggo dal fantasy al mainstream, dal giallo al rosa.

Se dovesse esprimere tre desideri?

La felicità per le persone che amo, vivere di scrittura, abitare in Nord Europa.

La sua vita in un tweet?

Vivo per scrivere e scrivo per vivere.

Ci parli del suo ultimo romanzo. A chi lo consiglierebbe e perché?

Pane, marmellata e tè è una storia gialla ma con qualche divagazione romantica. Per questo lo consiglio a chi ama i due generi. Devo dire che diversi uomini che lo hanno letto, meno sensibili al lato romantico della vicenda, si sono fatti però coinvolgere dalla suspense e dall’intreccio. Lo consiglio a chi ama i gialli classici, ma anche le storie un po’ romantiche.

Come nascono i suoi personaggi, vi è un collegamento con la realtà?

I miei personaggi hanno sempre un elemento di realtà. A volte anche solo un piccolo dettaglio fisico o caratteriale che mi ricorda persone che conosco o che incontro fugacemente e mi colpiscono, in altri casi sono un ritratto fedele di queste persone.

Le ambientazioni che sceglie provengono dal reale o sono anche una proiezione dell’anima?

No, sono tutti luoghi ben precisi e reali.

Come può riassumere ai suoi lettori il suo romanzo? Qual è il messaggio che vuole trasmettere?

Pane, marmellata e tè racconta di Beatrice Ardenzi, giornalista precaria nella redazione di un quotidiano di provincia, che si è sempre occupata di tematiche sociali, fino a quando il suo direttore le affida una inchiesta sul “mostro della palude”, serial killer che mutila e uccide persone anziane. Un caso difficile per il commissario Matteo Croci e il suo braccio destro, l’agente Alessio Pelliconi, in cui Beatrice si trova coinvolta suo malgrado. Tra i battibecchi con Croci e alcune intuizioni utili alle indagini, l’amicizia di Beatrice e Alessio si trasforma in qualcosa di più, complice un corso di panificazione. Beatrice e i poliziotti giungono all’epilogo del caso, ma non tutto è come sembra. Tornata alla routine di tutti i giorni, Beatrice crede di avere smesso per sempre i panni dell’investigatrice, ma a quanto pare il suo destino è di cacciarsi nuovamente nei guai: la prima vacanza con Alessio si trasforma in un’indagine a Parigi, tra sale da tè e ambasciate esotiche, per aiutare un’amica indagata per l’omicidio del principe ereditario del Brunei. E se una degustazione di tè rovina la loro vacanza, una prozia stramba e una marmellata forse letale mettono a dura prova la loro festa di fidanzamento. Riuscirà Beatrice, investigatrice “involontaria” e un po’ maldestra a risolvere i tre casi e a tenersi il fidanzato?

In realtà, è un romanzo di evasione, non c’è un messaggio preciso, tranne forse il fatto che niente è mai come sembra. Che non bisogna trarre delle conclusioni troppo in fretta.

È già al lavoro su un nuovo libro?

Sì, sto scrivendo di una nuova indagine che coinvolgerà Beatrice per la gioia di chi mi ha chiesto un seguito di Pane, marmellata e tè.

 

Silvia Casini

© Riproduzione Riservata